Problemi con la Musa: crisi del verso libero e ricerca della musicalità in “Le radici” di Angela Anconetani Lioveri.

di Manuel Omar Triscari.

 

Nell’ammirevole opera prima di Angela Anconetani Lioveri (Jesi, 1991) “Le radici” (Nulla Die, Piazza Armerina, 2023) è contenuta una profonda e seria e lucida riflessione sulla scrittura, sul fare della poesia e sul ruolo fondamentale della parola e dell’invenzione poetica. Riflessione che scaturisce dalla seguente domanda: con quali strumenti si può fare poesia oggi? Questa è, in ultima istanza, la partita che si gioca in questo libro. Un libro che, se non un vero manifesto, va considerato almeno come la risposta a un problema teorico che più di un autore ha insinuato nella Repubblica delle Lettere.

Lioveri - Le Radici

Tutto parte dalla crisi del verso libero. Il quale ha ormai perso la novità e la forza espressiva che possedeva in origine, quando fu introdotto e consacrato da autori che padroneggiavano perfettamente (e scientemente sovvertivano e contaminavano) le forme tradizionali. Al contrario, la poesia moderna si trova ora dinanzi a un vicolo cieco ingombro delle innumerevoli e insipide creazioni di dilettanti privi di qualsivoglia nozione (e, di conseguenza, qualsivoglia gusto) della lingua poetica. Ebbene a questa crisi la poeta jesina risponde tramite una riconsacrazione della parola poetica: non però nell’ottica di ricalcare pedissequamente le forme tradizionali bensì provando a dialogare con esse ovvero a rivitalizzarle conservandone alcuni elementi essenziali (in primo luogo la rima) e contestualmente aprendole all’influsso del verso ritmico libero dalle costrizioni metriche ma scandito da precisi schemi ritmici. In questa ottica, scrivere versi in una lingua quotidiana (ossia non aulica né letterariamente connotata), parlando di esperienze quotidiane e note a tutti eppure servendosi in modo flessibile di categorie espressive sancite da una lunga tradizione, diventa un buon metodo per schivare le melodrammatiche pastoie del sentimentalismo, rifiutare l’insulsa onnipotenza semantica del postmodernismo, e incanalare l’élan vital della ispirazione in un dialogo ricco di ironia (talora amarissima) ma anche di consapevole profondità con il passato.

Ecco allora che dietro certe opzioni ritmiche di Anconetani Lioveri si nasconde ben più di un mero compiacimento enigmistico: la trasfigurazione dell’espressione in contenuto, della forma in senso, capace di dispiegare inattese analogie ma anche un tema centrale del florilegio quale, appunto, il vuoto della morte e l’assenza di senso nella vacua vastità dell’universo. Naturalmente, mai i versi della jesina conoscono modelli metrici tradizionali riconoscibili quali schemi di organizzazione prosodica del verso convenzionali, caratterizzati cioè da un numero fisso di posizioni e dalla presenza di un ictus fisso in una determinata posizione, ma non si può evitare di notare una certa piacevole compattezza formale e compostezza esteriore dei testi resultante dall’uniformità quantitativa del verso, che, non irregimentato (come detto) in canonici schemi metrici fissi, presenta tuttavia una lunghezza generalmente omogenea e una misura approssimativamente regolare fondata sulla misura del verso tradizionale, come è possibile evincere dalla seguente esemplificazione (tra parentesi il numero di sillabe di ciascun verso):

 

Pag. 15:

Che si lasci al mondo almeno il tempo                       (10)

del ristoro. Notare lo squarcio                                     (10)

che buca il cielo, il ticchettio dell’unghia                   (11)

sul tavolo di sabato, l’ape che ronzando bisbiglia,   (17)

una biglia nascosta sotto al vaso,                                 (11)

la foto ingiallita, l’ombra del naso.                              (11)

Se sai ancora essere annoiato e stanco                       (11)

come Dio nel settimo giorno.                                        (9)

 

Pag. 16:

In periferia t’abbandoni alla sosta.                                 (12)

Hai un ventre cangiante, raccogli le briciole.                (12)

Esposto in vetrina, un mondo in disfacimento.           (13)

 

Sullo sfondo un ritorno alla parola                                (11)

stanca, la mano d’un padre in quella                             (10)

della figlia.                                                                           (4)

 

Pag. 17:

Sventrare il profondo come cantiere aperto                (13)

è arte che chiede d’essere accompagnata.                    (13)

Bluffi ancora e accendi un’altra sigaretta,                    (12)

ti tengo qui fino a giocare l’ultima carta.                      (14)

 

Pag. 35:

Parole che riallacciano lembi,                                       (10)

oggi la luce è solo bianco                                                (9)

e piove, un nome in metrica                                          (9)

cura il morbo nascosto nel morbido.                           (10)

 

Pag. 36:

Immediatamente la notte si schiude.                          (12)

Il suo frutto è un silenzio con ronzio,                          (11)

l’istantanea immobile della strada                               (11)

e dinamismo di lampeggiante.                                      (10)

È questa l’immagine che aspettavi                               (11)

ora che sei laddove                                                          (7)

i suoni si donano senza riserve,                                    (12)

proprio lì il confine non esiste, resiste                        (13)

un leggero qualcos’altro.                                                (8)

 

Pag. 37:

Eravamo altri, altri saremo ancora.                             (11)

Funamboli su fili di lino,                                                (10)

ma in fondo non è stato tutto perso,                            (11)

rimane il verso, un sogno di carta                               (11)

ci accompagna silente da sempre.                                (10)

 

Pag. 42:

Regrediamo alla vecchiaia di vite                                 (11)

precedenti, conquistando con le dita                           (12)

spazi di cielo, frammenti di stelle.                                (11)

Hai tre tempi in un solo istante,                                   (9)

un nuovo verbo tra appunti persi.                               (10)

 

Pag. 43:

Ci rincontreremo recitando la nostra parte,                (15)

conciliando opposti nella sacralità di un canto.         (16)

All’alba un giuramento di amore perenne                   (13)

sia germoglio ch’innalza templi in eterno.                   (12)

 

Svenire è svelare molte verità dopo il risveglio.          (16)

 

Pag. 49:

Ho scritto pagine di altrui gioia,                                    (10)

celebrato le virtù di uomini e non                                  (11)

ché la metrica stanca l’ho riservata                                (12)

alla luce che s’incurva sulla casa vuota,                        (14)

incidendo nella calce con le dita                                     (12)

la forma del silenzio in una nota.                                   (11)

 

Pag. 58:

Come un bambino che saltella su un piede,                    (11)

o uno che barcolla, l’altro rincorre il pallone                  (13)

o procede piano dietro a un treno in corsa:                    (11)

bastava anche un solo raggio di luna, nei giorni            (14)

di vacanza dalla vita, le pause che pure erano danza.   (18)

 

Pag. 60:

Guardi, studi i passaggi, per notare                             (11)

i dettagli. Appoggiato al davanzale                              (11)

cambi punto di vista, una stanza                                  (11)

che ricorda l’infanzia, chi accende                               (10)

una luce, chi la porta vicino.                                         (11)

Ti specchi in un bimbo alla finestra.                           (10)

Sono dentro, mi metto accanto…                                 (9)

 

Pag. 62:

Sentire quando l’acqua fa spazio                                    (10)

alla luce, una pioggia che possa radicarti,                    (14)

un sole che non secchi. Sottili e vuoti                            (12)

per lasciarci attraversare, siamo bambù                       (12)

che non crollano, mentre la terra trema…                    (12)

 

Che la gioia divori il tuo volto,                                           (9)

costruisci un nido nel maltolto.                                          (9)

 

Diamo adesso la lista completa delle rime e delle assonanze di maggior rilievo e prestigio presenti nel testo (che nell’elencazione non distinguo dalle rime confidando nel fatto che il lettore non avrà difficoltà a riconoscerle):

 

<< bellezza in sordina grida >> (pag. 14),

 

<< l’ape che ronzando bisbiglia,

una biglia nascosta sotto al vaso,

la foto ingiallita, l’ombra del naso. >> (pag. 15),

 

<< nella veste che si sfilaccia

nella faccia del passante >> (pag. 21),

 

<< connessioni a distanza

nella stanza del mondo. >> (pag. 22),

 

<< Bisognerà che me n’accorga

quando la visuale s’allarga >> (pag. 23),

 

<< Incontrarci sovente senza parlare,

sederci ad aspettare

il canto delle rondini, rumore

di stanchezza rientrata tardi dal lavoro,

d’ebbrezza che a sera attende >> (pag. 24),

 

<< le iridi e qualche pagliuzza.

Mi guardo e ti guardo,

la vista s’aguzza. >> (pag. 25),

 

<< il confine non esiste, resiste >> (pag. 36),

 

<< ma in fondo non è stato tutto perso,

rimane il verso, un sogno di carta >> (pag. 37),

 

<< una stanza, lucernai a intermittenza >> (pag. 38),

 

<< E prendi il tuo postoa nell’interstiziob angustoa

di un verso, di una voce che dice

quanto spaziob >> (pag. 39),

 

<< erano le parole in fila sulla dispensa,

nutrimento clandestino nella carestia più densa. >> (pag. 40),

 

<< Svenire è svelare >> (pag. 43),

 

<< prima dell’affondo, così è questo

tempo perso, precipita al fondo>> (pag. 44),

 

<< bussano alla lente d’un dagherrotipo spento >> (pag. 46),

 

<< una foglia librarsi in volo, il silenzio

delle foreste, l’increspatura

del foglio >> (pag. 47),

 

<< vacanza dalla vita, le pause che pure erano danza. >> (pag. 58),

 

<< Che la gioia divori il tuo volto,

costruisci un nido nel maltolto. >> (pag. 62),

 

<< un tranquillo nientea su cui poggiare la mentea.

La forma di un pensiero si muove, mi muoveb.

Il torace s’allarga e trova parole nuoveb. >> (pag. 68).

 

Si noterà che nel dare l’elenco sopra riportato non ho approntato alcuna tipologizzazione di sorta: non ho operato le canoniche distinzioni tra rima esterna (cioè in punta di verso), rima interna (in corpo di verso, in una posizione qualsiasi che non sia la fine di emistichio), e rima al mezzo (in corpo di verso in fine di emistichio dunque in cesura di verso) reputando nel caso della silloge una simile categorizzazione superflua poiché non pertinente: in Anconetani Lioveri la rima non ha funzione demarcativa (non fornendo un indice alla nostra percezione del limite versale) né strutturale o strofica (non adempiendo al compito di raggruppare e aggregare i versi nelle strofe) né tantomeno linguistica (non setacciando e selezionando parole chiave in funzione ideologica) ma eufonica, iterativa e ritmica: essa va intesa innanzitutto come ornamento non esterno ed esteriore ma volto principalmente a indicare la fisicità della parola, il lato non intellettuale e astratto del segno, la commistione tra segno convenzionale del significante e qualità sensoriale del significato (d’onde l’effetto di sorpresa delle rime di “Le radici”); le parole in rima sottolineano suoni e significati che discordano tra loro con effetto di straniamento logico e spaesamento semantico poi la scissione tra il parallelismo fonico delle parole in rima e il di loro distanziamento semantico, distorsione che diviene stimolo al lettore e all’intelletto nonché nuova informazione connotativa. In via definitiva, possiamo dire che le rime di Anconetani Lioveri tendono a convogliare, regolare e turbare la sintassi a tutto vantaggio del proliferare dei significati e, in ultima istanza, di un senso superiore.

Né si tratta, si badi bene, di rime irrelate (la rim espars della lirica provenzale), cioè rime che non hanno corrispondenze nel testo in cui compaiono insieme con altre rime (allo stesso modo si dice irrelato il verso che non ha compagni con nessun altro, beninteso sempre in una compagine di versi legati da uno schema riconoscibile come ad esempio in “Lo doloroso amor che mi conduce” di Dante Alighieri): esse sono relitti fossili, residui del passato (o riprese della tradizione?) che (inconsciamente?) riecheggiano nella memoria sonora dell’artista.

Lioveri - Le Radici

Dalla scrittura di Anconetani Lioveri emerge il desiderio di appropriarsi della musicalità della canzone. La ricerca dell’armonia musicale trova espressione e si materializza principalmente nel recupero della rima. Ecco allora che le rime si corrispondono in modo talora sorprendente, mirando piuttosto a ricreare un’atmosfera poetica (eminentemente legata al più intimo tenore lirico) che non a riprodurre uno schema astratto di lunghe e brevi, o di accenti primari e secondari. Se è vero che la ricerca della musicalità si concreta nella riesumazione della rima e che la poeta pare voler espropriare dalla canzone una delle prerogative che essa suole svendere e deprezzare (la rima, appunto), è altresì vero che ella ne fa uno strumento poetico nuovo, raffinato e ironico, di una ironia tutta socratica, amara e complessa, che mai inclina all’alessandrinismo crepuscolare (nel senso gozzaniano della rima Nietzsche : camicie).

Completano in fine il quadro due interessanti esempi di figura etimologica che segnalo in quanto invenzione retorica molto rara e pochissimo praticata nella lirica italiana contemporanea, così pavida e piatta anche la più sperimentale:

 

<< cura il morbo nascosto nel morbido. >>                   (pag. 35),

 

<< prima dell’affondo, così è questo

tempo perso, precipita al fondo >>                                     (pag. 44).

 

Lioveri - Le Radici

Angela Anconetani Lioveri (Jesi, 1991) vive e opera in provincia di Ancona. Dopo la laurea in Filologia Moderna presso l’Università di Macerata, ha insegnato Lingua Italiana a stranieri ed è attualmente docente di Lettere nella scuola secondaria di I grado. Scrive articoli di cronaca culturale e cura interviste per quotidiani e riviste virtuali. “Le radici” è la sua prima opera (Nulla Die, Piazza Armerina, 2023). Successivamente ha pubblicato la silloge poetica “Solo Orizzonte” (Controluna, Roma, 2024).

***

No Comments

Post A Comment